Codice etico

Il Codice Etico è lo strumento che si occupa dei comportamenti deontologici (buoni, giusti e moralmente leciti, Status deontico), dei Soci all´”interno dell’ Associazione nello svolgimento delle loro responsabilità ed azioni. Detta principi di riferimento e norme da rispettare e vuole costituire una guida del fare di ognuno, un fare che deve essere responsabile, rispettoso, trasparente, formativo. Un manifesto di principi: di moralità, di partecipazione, di eguaglianza, di tutela della persona, di trasparenza, di onestà, di imparzialità, di eticità sportiva; i quali, in quanto rispettati, contribuiscono alla costruzione di un’immagine dell’Associazione capace di creare fiducia all’esterno, nelle relazioni istituzionali, inter-associative e verso i cittadini. Questi principi e norme di comportamento sono conformi a Statuto e Regolamento nazionale.

DESTINATARI:

IL Codice Etico è destinato a tutti i Soci.

PRINCIPI GENERALI E DI COMPORTAMENTO:

Richiama agli ideali, ai valori, al rispetto delle norme contenute nello Statuto, al rispetto dei diritti/doveri del Socio, alla trasparenza degli atti, all´”organizzazione per favorire la partecipazione del Socio alle scelte basandosi sui principi di rispetto- integrità- imparzialità e solidarietà.

RELAZIONI INTERNE:

Ogni Socio deve partecipare alla vita dell’Associazione mantenendo sempre un comportamento consono al decoro del luogo, in particolare è fatto divieto di:

  • venir meno al rispetto della dignità delle persone.
  • diventare offensivo, andare in escandescenze durante il gioco.
  • arrecare disturbo o qualsiasi manifestazione antisociale.

Ogni scambio di opinioni deve avvenire mantenendo un comportamento senza eccessi e civile.

La mancanza del rispetto di questa norma può portare all’allontanamento temporaneo dalle attività dell’associazione, fino al recesso dalla qualifica di socio in caso di recidività.

RELAZIONI ESTERNE:

Ogni Socio deve perseguire la massima trasparenza e correttezza nel dialogo e nei rapporti con le altre Organizzazioni e con l’esterno, soprattutto con le Amministrazioni Pubbliche.

PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOCIO:

La qualifica di Socio si perde per:

  • recesso
  • mancato rinnovo della tessera associativa
  • rifiuto motivato del rinnovo della tessera associativa da parte del Consiglio per:
  • un comportamento contrastante con le finalità e i principi del’Associazione, l’inosservanza dello Statuto, dei regolamenti e delle deliberazioni assunte dagli organi statutari.
  • il verificarsi di gravi motivi che rendano impossibile la prosecuzione del rapporto associativo.

La perdita della qualifica di Socio ha efficacia a tutti i livelli dell’Associazione e prevede l’immediata decadenza da qualunque carica associativa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: